Il bello del mondo: un libro di Francesco Morace.
Francesco Morace, sociologo di rilievo e il Coworking
Francesco Morace è un sociologo che non ha bisogno di presentazioni, ed è anche – aspetto che ce lo fa piacere in modo particolare – un sociologo che conosce e frequenta i Coworking.
Siamo stati testimoni, infatti, di una sua bella presentazione sull'”Italian Factor” presso il Cowo® di Sovico, in cui lo spazio brianzolo in questione ha fatto da cornice per una serata in cui si è parlato di molte cose, dal lavoro alla situazione sociale, dall’educazione dei figli al rapporto con il territorio.
Oggi è bello ritrovare, nel pensiero di Morace, la presenza del Coworking, al centro di un interessante passaggio del suo nuovo libro “Il Bello del Mondo”, che riportiamo di seguito.
Il contributo di Morace al Coworking
Il libro parla di mille temi, tra cui valorizzazione del talento, condivisione, prossimità digitale – e, leggendolo, si ha la sensazione che tutte le cose che vengono descritte e auspicate avessero in certo qual modo il Coworking come sfondo, come mondo di riferimento.
Sia come luoghi fisici, sia come tipologia di ambiente.
E la riprova arriva puntuale, a pagina 52:
“Bisogna che la pratica filosofica delle botteghe rinascimentali, popolate da grandi umanisti che erano poi grandi artisti, ricompaia negli angoli segreti dei co-working e dei Fablab, degli studi di design e architettura o nelle agenzie creative, nelle sperimentazioni fotografiche o nelle video-animazioni più sorprendenti.
Solo la convergenza di battito locale e respiro globale dimostra la capacità di intrecciare materia, immagini e parole, di fantasticare creando racconti e storie, di combinare suoni e colori : la musica, la poesia, il disegno devono costituire l’alfabeto e il sillabario per coinvolgere consumatori e committenti globali, sempre più immersi nella tecnologia eppure sensibili al linguaggio locale della creatività del touch, in tutti i campi e in tutti i settori.”
Grazie, Francesco!
E grazie anche ad Alberto per la segnalazione 🙂
L’importanza del Coworking nel pensiero di Francesco Morace
Un nuovo modello di lavoro e creatività
Francesco Morace sottolinea come il Coworking rappresenti una sorta di “bottega rinascimentale” moderna, dove la creatività e la collaborazione sono al centro del processo produttivo. Questo parallelo con le botteghe rinascimentali evidenzia come gli spazi di Coworking non siano solo luoghi di lavoro, ma anche ambienti dove si sviluppano idee innovative e si costruiscono relazioni professionali e personali.
Convergenza di locale e globale
Un altro aspetto cruciale del pensiero di Morace è la convergenza tra il “battito locale” e il “respiro globale”. Nei Coworking, si mescolano influenze culturali diverse, creando un ambiente unico dove la creatività può fiorire. Questo intreccio di esperienze locali e globali è ciò che rende i Coworking così speciali e innovativi.
Coworking come risposta alle esigenze moderne
Morace vede il Coworking come una risposta alle esigenze del mondo moderno, dove la tecnologia gioca un ruolo fondamentale ma c’è anche un forte bisogno di connessioni umane e creatività tangibile. I Coworking soddisfano questa doppia esigenza, offrendo spazi tecnologicamente avanzati ma anche umanamente ricchi.
Rete Cowo® e il contributo al panorama del Coworking
Innovazione e diversificazione
La Rete Cowo è stata pioniera nel portare il concetto di Coworking in Italia e ha continuamente innovato e diversificato l’offerta per rispondere alle esigenze di un mercato in rapida evoluzione. Gli spazi della Rete Cowo non sono solo uffici condivisi, ma veri e propri hub di innovazione dove professionisti di diversi settori possono collaborare e crescere insieme.
Un Network di valore
Ogni spazio della Rete Cowo è parte di un Network più ampio, che offre opportunità di collaborazione e networking su scala nazionale. Questo Network permette ai coworker di avere accesso a risorse e contatti che vanno oltre il loro spazio di lavoro locale, ampliando le loro opportunità professionali.
Eventi e formazione
La Rete Cowo organizza regolarmente eventi e corsi di formazione, come la presentazione sull'”Italian Factor” tenuta da Francesco Morace. Questi eventi non solo arricchiscono la comunità dei coworker, ma offrono anche occasioni preziose per l’apprendimento e lo scambio di idee.
Il futuro del Coworking secondo Francesco Morace
Verso un’innovazione continua
Francesco Morace vede un futuro brillante per il Coworking, con un’innovazione continua e una crescente importanza nel panorama lavorativo globale. La capacità dei Coworking di adattarsi e rispondere alle nuove esigenze del mercato sarà cruciale per il loro successo continuo.
Il ruolo di Rete Cowo®
Rete Cowo continuerà a essere un attore chiave in questo processo di innovazione, offrendo spazi sempre più specializzati e servizi su misura per soddisfare le esigenze dei professionisti moderni. Con il supporto di figure influenti come Francesco Morace, il futuro del Coworking in Italia sembra essere promettente e ricco di opportunità.
Conclusione
L’importanza del Coworking nel pensiero di Francesco Morace, come descritto nel suo libro “Il Bello del Mondo”, evidenzia come questi spazi rappresentino una delle innovazioni più significative della società contemporanea.
Rete Cowo, con la sua lunga esperienza e il suo impegno continuo verso l’innovazione, è perfettamente allineata con questa visione, offrendo spazi che non solo soddisfano le esigenze lavorative, ma promuovono anche la creatività, la collaborazione e il networking. Grazie al contributo di pensatori come Morace, il Coworking continuerà a evolversi e a giocare un ruolo fondamentale nel futuro del lavoro.