Stretching da scrivania: esercizi semplici da fare in ufficio

Stretching da scrivania: esercizi semplici da fare in ufficio.

Passare molte ore seduti davanti a uno schermo, con spalle contratte e postura statica, può generare fastidi che compromettono il benessere quotidiano. Il lavoro alla scrivania è tra le principali cause di dolori cervicali, lombari e rigidità muscolare. Anche chi lavora in un ambiente dinamico e accogliente come un coworking non è immune da questi effetti.

La soluzione è semplice: integrare brevi sessioni di stretching da scrivania nella tua routine. Bastano pochi minuti, senza bisogno di attrezzature specifiche o spazi dedicati. I benefici sono immediati, e si riflettono sia sul corpo che sulla mente, permettendoti di lavorare meglio e più a lungo, liberandoti dallo stress fisico superfluo.

I danni della sedentarietà in ufficio: cosa succede al tuo corpo

Restare seduti a lungo nella stessa posizione affatica il corpo più di quanto immagini. Collo rigido, schiena contratta, spalle curve, polsi indolenziti: tutti segnali di una postura da correggere e di muscoli che necessitano movimento.

Secondo numerosi studi, lavorare al computer per oltre 6 ore al giorno senza pause attive non solo aumenta il rischio di disturbi muscolo-scheletrici, ma favorisce anche emicranie e affaticamento oculare.

Il nostro corpo è fatto per muoversi. Bloccarlo a lungo compromette seriamente la circolazione sanguigna, rallenta il metabolismo e riduce drasticamente le performance cognitive. Non è tutto sui danni della sedentarietà: la tensione muscolare accumulata ha un impatto negativo dimostrato sull’umore, sulla produttività e persino sulla qualità del sonno.

Perché fare stretching da scrivania conviene?

Molti pensano che per fare stretching servano tappetino, tempo libero e uno spazio tranquillo. In realtà, esistono esercizi di stretching da ufficio che puoi fare in pochi secondi, direttamente dalla tua sedia, addirittura durante una call o mentre leggi una mail (ma ti consigliamo di ritagliarti qualche minuto per te!).

Il grande vantaggio è che questi movimenti di stretching attivano la muscolatura in modo leggero ma efficace, rilassano le tensioni accumulate e migliorano la postura. Sono dei veri e propri reset fisici e mentali che ti permettono di mantenere la concentrazione più a lungo.

Inoltre, dedicare pochi minuti a questo tipo di stretching è un atto di cura personale. Non dimenticare: il tuo corpo vale quanto il tuo lavoro. Non aspettare che arrivino i dolori per iniziare: bastano 3-4 esercizi mirati, eseguiti ogni giorno, per sentirti subito più leggero e concentrato.

Stretching da scrivania: 7 esercizi facili da fare in pochi minuti

Una rapida ricerca su Youtube ti restituirà numerosi video che offrono diverse serie di esercizi rapidi e facili da seguire, perfetti per chi vuole integrare lo stretching da scrivania nella propria routine quotidiana.

Vuoi partire subito? Ecco una breve sequenza di stretching da scrivania da eseguire ogni giorno: bastano 5 minuti per sentirsi meglio e lavorare con più energia.

1. Allungamento del collo

Siediti con la schiena dritta, inspira ed espira lentamente. Inclina la testa verso la spalla destra e mantieni la posizione per 10 secondi. Torna al centro e ripeti l’esercizio dall’altro lato. Sentirai subito un piacevole allungamento laterale del collo, un ottimo modo per sciogliere le rigidità cervicali.

2. Rotazione delle spalle

Alza le spalle verso le orecchie, poi falle ruotare lentamente all’indietro, descrivendo cerchi ampi. Ripeti l’esercizio per 30 secondi.

Puoi anche alternare il senso di rotazione, ma è fondamentale concludere sempre ruotando le spalle all’indietro. Questo movimento aiuta a contrastare l’abitudine (tipica di chi sta seduto a lungo) di chiudere le spalle in avanti. Beneficio? Questo semplice esercizio scioglie immediatamente le tensioni accumulate nella parte alta della schiena e nel collo.

3. Torsione del busto

Resta seduto e ruota lentamente il busto verso destra.
Usa la mano sinistra per appoggiarti al ginocchio destro (questo ti aiuta nella torsione) e appoggia la mano destra allo schienale della sedia. Mantieni la posizione per 10 secondi e ripeti subito dall’altro lato.

I benefici di questo esercizio da scrivania? Questo movimento stimola la colonna vertebrale e aiuta a rilassare i muscoli dorsali, alleviando la rigidità nella parte centrale della schiena.

4. Allungamento delle braccia e del torace

Intreccia le dita delle mani davanti al petto.
Parti con il primo movimento: ruota i palmi verso l’esterno e spingi con decisione le braccia in avanti, come se volessi toccare qualcosa.
Passa al secondo movimento: senza sciogliere le mani, solleva le braccia sopra la testa e spingi verso l’alto. Mantieni questa posizione per 15 secondi.

Si tratta di un ottimo esercizio da scrivania per aprire le spalle, allungare la schiena e ossigenare profondamente il torace.

5. Stretching dei polsi

Allunga un braccio di fronte a te, con il palmo rivolto verso l’alto. Con l’altra mano, tira delicatamente le dita verso il basso, fino a quando senti una leggera tensione nell’avambraccio. Mantieni questa posizione per 10 secondi, poi cambia braccio e ripeti lo stesso movimento.

Questo esercizio è fondamentale per prevenire il dolore e la rigidità causati dall’uso prolungato di mouse e tastiera.

6. Riattiva la circolazione delle gambe

Solleva una gamba alla volta, lentamente, mantenendola tesa in avanti per qualche secondo.
È un gesto semplice che riattiva la circolazione e riduce rapidamente la fastidiosa sensazione di gambe pesanti.

Il grande vantaggio? Puoi eseguire questo esercizio comodamente sotto la scrivania, senza dare nell’occhio!

7. Respirazione profonda

Chiudi gli occhi, inspira contando fino a 4, trattieni l’aria per 2 secondi, poi espira contando fino a 6. Ripeti per un minuto. Aiuta a riequilibrare la mente, ridurre l’ansia e aumentare la concentrazione.

Inserire questi esercizi da scrivania e ripeterli 2 o 3 volte al giorno è un gesto semplice ma potente per migliorare la tua giornata lavorativa.

Il Coworking come alleato del benessere fisico

Una delle caratteristiche che distinguono i nostri coworking è l’attenzione al comfort e alla salute delle persone. Oltre a postazioni ergonomiche, luce naturale e ambienti accoglienti, gli spazi di lavoro condiviso favoriscono un tipo di lavoro più attivo e consapevole.

Prendersi cura del corpo durante l’orario di lavoro è una parte importante della cultura del Coworking. Lo stretching da scrivania, insieme a brevi pause attive, camminate e momenti di socialità, diventa parte della routine quotidiana, migliorando l’esperienza lavorativa a 360°.

Non a caso, negli spazi Cowo® si trovano spesso aree comuni dove potersi muovere liberamente, rilassarsi o cambiare posizione.

Questa attenzione riguarda anche chi lavora nel settore medico e paramedico: per loro è disponibile la piattaforma Coworking Sanitario che offre spazi studiati appositamente per le esigenze dei professionisti della salute e del benessere in cerca dell’ambiente giusto per ricevere visite o organizzare corsi.

Un gesto semplice per grandi risultati

Inserire qualche minuto di stretching nella tua giornata lavorativa non richiede grandi sforzi. È un’abitudine facile da adottare e che porta benefici immediati. Meno dolori, più concentrazione, più energia.

Che tu lavori in un ufficio classico o in un Coworking, questi esercizi possono migliorare la qualità delle tue ore alla scrivania.

E se cerchi uno spazio dove il benessere fisico e mentale è considerato parte integrante della produttività, scegli un Coworking Cowo®.

Esplora anche: