Coworking con uffici privati: l’errore da non commettere.

Nel mondo del Coworking, una delle frasi che spesso mi capita di sentire è:
“Questi sono gli uffici, e questa la zona Coworking”
indicando le scrivanie in open space.
Da quando mi occupo di Coworking, ho sentito questa frase numerose volte, e ogni volta capisco che il mio interlocutore non ha ancora compreso appieno cosa sia veramente un Coworking.
Nel mondo del Coworking, una delle frasi che spesso mi capita di sentire è: “Questi sono gli uffici, e questa la zona Coworking”, indicando le scrivanie in open space. Da quando mi occupo di Coworking, ho sentito questa frase numerose volte, e ogni volta capisco che il mio interlocutore non ha ancora compreso appieno cosa sia veramente un Coworking con uffici privati.
Cos’è veramente il Coworking con uffici privati?
“Ma come, il Coworking non sono le scrivanie una sull’altra, piene di ragazzotti con le cuffie che lavorano gomito a gomito?”
Appunto: no.
Ma allora cos’è questo Coworking con uffici privati? La questione è meno banale di quanto sembri, perché, a differenza di tintorie, piadinerie, bar e autogrill, i Coworking con uffici privati non sono affatto a fuoco nella visione generale.
C’è una differenza tra chi ha sperimentato il Coworking con uffici privati (per fortuna sempre più persone) e chi non lo ha mai fatto.
Anche tra coloro che hanno vissuto l’esperienza del Coworking con uffici privati, ci sono differenze sostanziali: hai visto i Coworking di Chang Mai o quelli di Segrate? Di San Francisco o di Jesi? Berlino o Crotone? È molto probabile che l’esperienza di Coworking con uffici privati sia tanto varia quanto può essere la loro ubicazione geografico-culturale.
Il senso del Coworking con uffici privati
Cerchiamo di capirci e di ragionare sulle cose vere, sul senso e non sulle definizioni. Il senso vero del Coworking con uffici privati non è certo una questione di porte o di muri. La cosa importante è non credere alle chiacchiere, e possibilmente neanche alle story di Instagram e all’influencer di turno.
Nel mondo del Coworking, l’idea che un ufficio privato non possa essere parte integrante di un Coworking è del tutto sbagliata. Pensare una cosa del genere significa leggere il Coworking con gli occhiali sbagliati.
Un Coworking con uffici privati è uno stile di lavoro
Chi sceglie il Coworking con uffici privati non sceglie un servizio specifico, ma un modo di lavorare.
Non si tratta di dividere il concetto di Coworking con delle porte, ma di aprire l’idea di Ufficio con delle proposte. Scegliere di lavorare in un Coworking con uffici privati è un’opzione precisa, dettata da motivazioni che spesso hanno a che fare con gli aspetti relazionali del lavoro.
L’errore da non commettere con gli uffici privati in Coworking
Uno degli errori più comuni che si commettono con gli uffici privati in Coworking è pensare che questi spazi chiusi non possano far parte della community. In realtà, il tema di fondo del Coworking fatto bene è sempre quello: far lavorare bene le persone, qualunque sia il servizio che scelgono.
Ho visto spazi dove si lavora meravigliosamente, con uno spirito di community e una capacità di interazione bellissima, pieni di stanze chiuse.
Il valore delle interazioni nel Coworking con uffici privati
Le interazioni sono al cuore del Coworking con uffici privati. Anche in spazi con uffici privati, la possibilità di partecipare a eventi comuni, utilizzare aree condivise e interagire con altri professionisti è fondamentale.
Questo approccio permette di mantenere vivo lo spirito di community, indipendentemente dal tipo di spazio scelto per lavorare.
La diversità degli spazi di Coworking con uffici privati
La diversità degli spazi di Coworking con uffici privati riflette la varietà delle esigenze dei professionisti.
Alcuni preferiscono lavorare in un open space per favorire la collaborazione immediata, mentre altri necessitano di uffici privati per maggiore concentrazione. Entrambi questi spazi possono coesistere all’interno di un Coworking, arricchendo l’offerta e rispondendo a una gamma più ampia di bisogni.
Gli uffici privati non sono un’isola
Un ufficio privato all’interno di un Coworking non è un’isola isolata dal resto della community. Al contrario, questi spazi chiusi possono integrarsi perfettamente con le aree comuni e contribuire alla vita del Coworking.
L’importante è mantenere aperti i canali di comunicazione e partecipare attivamente alla community.
Il design degli uffici privati nel Coworking
Il design degli uffici privati nel Coworking è un altro elemento cruciale.
Un buon design può facilitare l’integrazione con il resto dello spazio Coworking, creando un ambiente accogliente e funzionale. Elementi come pareti vetrate, arredi confortevoli e accesso diretto alle aree comuni possono migliorare significativamente l’esperienza di lavoro.
L’importanza della community nel Coworking con uffici privati
La forza di un Coworking con uffici privati risiede nella sua community. Indipendentemente dal fatto che si lavori in un ufficio privato o in un open space, l’importante è sentirsi parte di una rete di professionisti che condividono valori e obiettivi.
Partecipare a eventi, collaborare su progetti e scambiare idee sono attività che arricchiscono l’esperienza di Coworking.
Gli errori comuni da evitare nel Coworking con uffici privati
Tra gli errori più comuni da evitare con gli uffici privati in Coworking vi sono:
- Isolamento: Non sfruttare le opportunità di interazione con la community.
- Mancanza di partecipazione: Non partecipare agli eventi e alle attività organizzate dal Coworking.
- Design inadeguato: Non prestare attenzione al design degli spazi privati, rendendoli poco funzionali o accoglienti.
- Scarsa comunicazione: Non mantenere aperti i canali di comunicazione con gli altri membri della community.
Come evitare gli errori nel Coworking con uffici privati
Per evitare questi errori, è importante adottare un approccio proattivo e partecipativo. Ecco alcuni consigli:
- Partecipare agli eventi: Anche se si lavora in un ufficio privato, partecipare agli eventi del Coworking è fondamentale per sentirsi parte della community.
- Utilizzare le aree comuni: Prendere delle pause nelle aree comuni e interagire con altri membri.
- Mantenere aperta la comunicazione: Utilizzare strumenti di comunicazione interna per restare aggiornati sulle attività della community.
- Curare il design: Investire nel design degli uffici privati per renderli accoglienti e funzionali.
Conclusioni sul Coworking con uffici privati
Gli uffici privati possono essere una parte integrante e preziosa di un Coworking, a patto che si evitino gli errori comuni e si adotti un approccio che valorizzi l’interazione e la community.
Scegliere di lavorare in un Coworking con uffici privati significa adottare uno stile di lavoro che favorisce la collaborazione e l’innovazione, indipendentemente dal tipo di spazio scelto.
Per chi è interessato a approfondire ulteriormente questi temi, la newsletter CowoMax, curata dal nostro fondatore Massimo Carraro, offre spunti e riflessioni preziose.
Pubblicata su LinkedIn un paio di volte al mese, la newsletter è un’occasione imperdibile per chi vuole conoscere meglio il mondo del Coworking con uffici privati.
Iscriviti qui per ricevere la newsletter CowoMax e rimanere aggiornato su tutte le novità e i consigli di Massimo Carraro sulla gestione e l’ottimizzazione degli spazi Coworking con uffici privati.
La parola a Massimo Carraro
Nella sua newsletter, Massimo Carraro affronta spesso temi cruciali per la gestione efficace dei Coworking. Uno degli argomenti ricorrenti è proprio quello degli uffici privati. Ecco alcuni punti chiave delle sue riflessioni:
- L’importanza del senso di community: Un ufficio privato non deve mai isolare il suo occupante dalla community del Coworking.
- La flessibilità degli spazi: Gli uffici privati devono essere flessibili e adattabili alle esigenze dei professionisti.
- Il design come elemento chiave: Un buon design degli uffici privati può migliorare significativamente l’esperienza di lavoro e l’integrazione con il resto del Coworking.
Iscriviti alla newsletter CowoMax
Per approfondire ulteriormente questi argomenti e ricevere consigli pratici sulla gestione degli spazi Coworking con uffici privati, iscriviti qui alla newsletter CowoMax.
Massimo Carraro condivide regolarmente spunti e riflessioni preziose per migliorare l’esperienza di lavoro nei Coworking con uffici privati e non solo.
