Sai che cos’è la sociocrazia?
Sociocrazia è un concetto relativamente poco conosciuto, ma che offre un’alternativa affascinante e innovativa ai tradizionali modelli di governance. Pur non essendo un termine di uso comune, la Sociocrazia ha dimostrato la sua validità e utilità nella gestione di gruppi e organizzazioni, grazie alla sua semplicità e alla chiarezza dei suoi principi. Vediamo insieme cosa c’è dietro questo affascinante modello.
Cos’è la Sociocrazia?
In termini semplici, la Sociocrazia può essere vista come un’alternativa alle modalità di governance tradizionali. Se i modelli di governo classici possono essere paragonati a un semaforo, dove le decisioni scendono dall’alto senza possibilità di discussione, la Sociocrazia si avvicina di più a una rotatoria. Qui, le regole sono chiaramente definite, ma le decisioni vengono prese in modo condiviso, attraverso un processo di collaborazione e consenso.
Questa forma di governance si basa su principi che promuovono l’inclusione, la partecipazione e la responsabilità condivisa. La Sociocrazia cerca di garantire che ogni voce venga ascoltata e che le decisioni siano il risultato di un processo di discussione e accordo tra tutti i membri coinvolti. In questo modo, si evita la centralizzazione del potere e si favorisce un ambiente di lavoro più equo e cooperativo.
L’Evento sulla Sociocrazia al Coworking di Sovico
Se l’argomento della Sociocrazia ti ha incuriosito, abbiamo una notizia entusiasta: il 21 marzo 2023, alle ore 18.00, si terrà un incontro gratuito dedicato alla Sociocrazia presso il Coworking di Sovico.
Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per approfondire la tua comprensione di questo modello di governance e scoprire come possa essere applicato nel contesto dei Coworking e oltre.
Programma dell’Incontro
L’evento sarà arricchito dalla presenza di esperti in Sociocrazia, che condivideranno le loro esperienze e conoscenze sul tema. Ecco un’anteprima del programma:
Massimo Carraro, fondatore Rete Cowo®
.
Benvenuti al Cowo® Sovico, luogo di sociocrazia
.
Giovanna Campo Antico facilitatrice e counselor:
.
La sociocrazia, cos’è e perché è importante
.
Gianluca Ruggieri cofondatore di ènostra e ricercatore dell’Università dell’Insubria:
.
Buone pratiche di governance in ènostra
.
Armando Toscano, psicologo di comunità:
.
Il futuro è partecipazione
.
Domande e risposte
Perché Partecipare?
Partecipare a questo incontro ti permetterà di comprendere meglio la Sociocrazia e come può influenzare positivamente la tua esperienza lavorativa. Scoprirai come questo modello possa migliorare la comunicazione e la collaborazione all’interno di un Coworking, e avrai l’opportunità di interagire con esperti del settore. Che tu sia un professionista, un imprenditore o semplicemente curioso di conoscere nuovi modelli di governance, questo evento ti offrirà spunti preziosi e pratici.
Per partecipare, è sufficiente confermare la propria presenza a questi contatti:Tel: 338 / 59.72.058Email: marianiaa13@gmail.com
Conclusione
In conclusione, la Sociocrazia rappresenta un interessante cambiamento di paradigma rispetto ai tradizionali modelli di governance. Con il suo approccio collaborativo e inclusivo, offre una strada alternativa per gestire gruppi e organizzazioni in modo più equo ed efficace. L’incontro gratuito al Coworking di Sovico è un’opportunità eccellente per esplorare questo modello e scoprire come possa essere applicato nel contesto odierno. Non perdere l’occasione di partecipare e approfondire la tua conoscenza della Sociocrazia!
